Canali Minisiti ECM

I composti Pfas causano la menopausa precoce

Medicina Interna Redazione DottNet | 05/06/2020 17:17

Studio su 1.120 donne dimostra un anticipo di due anni

Le Pfas (le sostanze alchilate perfluorate) che sono presenti in molti prodotti antiaderenti, impermeabili e nelle schiume anticendio, possono causare una menopausa precoce, anticipandola anche di due anni rispetto al normale. E' quanto emerge da uno studio realizzato dalla Università del Michigan che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. I ricercatori hanno studiato 1.120 donne di mezza età per 17 anni. Hanno scoperto che le donne con alti livelli di Pfas nei loro campioni di sangue hanno raggiunto la menopausa due anni prima rispetto a quelle con livelli più bassi.  "I Pfas sono ovunque. Una volta entrati nel corpo, non si rompono e si accumulano nel tempo - commenta l'autore principale dello studio, Ning Ding, della School of Public Health dell'Università del Michigan ad Ann Arbor - A causa della loro persistenza nell'uomo e degli effetti potenzialmente dannosi sulla funzione ovarica, è importante aumentare la consapevolezza di questo problema e ridurre l'esposizione a queste sostanze chimiche"

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"